Finalmente la pubblicità sessista sotto accusa sulla prima pagina di un giornale, Il Fatto Quotidiano, da sempre attento alla causa delle donne. L'Italia come la Grecia e questa volta a confermare l'abuso del corpo femminile nei media televisivi sono i dai Censis. Un'intervista alla Art Director italiana, Paola Manfroni, svela l'uso di pubblicità sessista è solo una … Leggi tutto Il corpo delle donne
violenza
Turchia Stop alla violenza contro i manifestanti
http://youtu.be/OXPOEl24ncw La Federazione nazionale della stampa italiana ha organizzato per domani 20 giugno alle ore 18 una manifestazione di fronte l'Ambasciata della Turchia in via Palestro 18, Roma. La libertà di espressione non si tocca! Per maggiori informazioni consultate il sito di Amnesty International : http://j.mp/12UTEqF
Cara Franca, ci mancherai
http://www.youtube.com/watch?v=zzh7FmmNDAM Oggi si è spenta una grande donna. Una donna di spettacolo, una donna impegnata politicamente e socialmente. Una donna che ha subito violenza. Una donna che ha denunciato, ma alla quale non le è stata data giustizia. Una donna che nonostante tutto a continuato a lottare, a testa alta, affrontando dolori e paure, mostrandosi … Leggi tutto Cara Franca, ci mancherai
La Carta Onu in difesa della donna prende forma
Un sabato qualsiasi, un sabato come tutti gli altri, in un mese pazzerello che tra pioggia, sole, e vento non da pace.. Era ieri un sabato che in Italia non potremo scordare facilmente, il 16 marzo, un fine settimana all'insegna del rosa, del profumo femminile che si insinua nei luoghi di potere con delicatezza riaffiora … Leggi tutto La Carta Onu in difesa della donna prende forma
Economia e Violenza sulla donna
VANDANA SHIVA COME LA VIOLENZA ECONOMICA CONTRIBUISCE ALLA VIOLENZA SULLE DONNE Sul tema della violenza sessista e del femminicidio è recentemente intervenuta su Al JazeeraVandana Shiva, ecofemminista, attivista per la biodiversità e i diritti dei contadini, vincitrice del Premio Nobel Alternativo – Right Livelihood Award – nel 1993, autrice di oltre 20 libri e 500 … Leggi tutto Economia e Violenza sulla donna